Matteo Righetto, come nelle favole
di Antonio Stanca - A Gennaio 2019 è comparsa la prima edizione Oscar Bestsellers Mondadori del romanzo L’anima della frontiera, pubblicato nel 2017 da Matteo Righetto, giornalista e scrittore italiano nato…
Allarme carceri!
di Marcello Buttazzo - In questi giorni, alla Camera dei deputati, il Garante nazionale per le persone detenute e private di libertà, Mauro Palma, ha illustrato la situazione angosciante in…
La campagna di primavera del M5S
di Marcello Buttazzo - Il Movimento 5 Stelle, in pochi mesi, ha perso consensi, forse perché s’è appiattito troppo sulle piattaforme di Salvini e della Lega. Per recuperare proseliti, Giggino…
La “legge naturale” dell’oltranzismo cattolico
di Marcello Buttazzo - Sabato 23 marzo, nel programma ”Otto e Mezzo” di Lilli Gruber, su La7, Massimo Gandolfini del Family day, organizzatore del prossimo Congresso mondiale delle Famiglia di…
La rivoluzione animale di Silvio e Michela Vittoria
Berlusconi avrà pure fragorosamente fallito la tanto sbandierata “rivoluzione liberale”, ma verosimilmente porterà a termine un’altra rivoluzione: quella animale. Nella trasmissione televisiva, “Dalla parte degli animali”, condotta dalla parlamentare di…
La Sardegna di Niffoi
di Antonio Stanca - È nato a Orani, in provincia di Nuoro, nel 1950 e qui vive. Si è laureato in Lettere presso l’Università di Roma e fino al 2006…
21 MARZO, GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
di Luigi Mangia - LA POESIA NON INVECCHIA Senti gli alberi. Scopri ed innamorati della terra. Vivi del profumo dei fiori e attraversa con loro le trasformazioni della natura e…
I pretendenti poeti sono numerosissimi, ma è la qualità a essere rara
di Elio Ria - Fra qualche giorno in ogni angolo del mondo si celebrerà la Giornata Mondiale della poesia con letture, giochi, musica e quant’altro; celebrazione, anzi, ‘non celebrazione’ della…
Bukowski, un’opera lunga quanto la vita
di Antonio Stanca - Lo scrittore e poeta statunitense Charles Bukowski è nato ad Andernach, in Germania, nel 1920 ed è morto a San Pedro, in America, nel 1994. In…
C’è chi insegue il Duce
di Marcello Buttazzo - Alla “Zanzara”, talk show radiofonico condotto da Giuseppe Cruciani, gli ospiti sovente fanno a gara a chi la spara più grossa. Il presidente del Parlamento Europeo…
Da Mussolini a Salvini
di Luigi Mangia - Da Benito Mussolini a Matteo Salvini: la storia si ripete. Il 23 marzo del 1919, a Piazza Sa Sepolcro, a Milano nascevano i Fasci di combattimento…
Il Diba furioso
di Marcello Buttazzo - Alessandro Di Battista, l’eroe dei due mondi, era tornato dalle Americhe per supportare i grillini in crisi di identità e di consensi al cospetto della straripante…
Manfredi, tra lo storico e il letterario
di Antonio Stanca - Ha settantasei anni Valerio Massimo Manfredi e molto ha fatto e ancora va facendo. E’ un personaggio noto in molti ambiti, da quello storico a quello…
Nel colore rosso a Taranto la tomba dei bambini.
di Luigi Mangia - Quasi sempre i colori hanno identificato le lotte contro lo sfruttamento e quindi contro le classi del potere. Il rosso è stato il colore della lotta…
La “santificazione” laica di un amore
di Marcello Buttazzo - Biagio Antonacci, in veste di officiante, al Comune di Bologna, ha unito in matrimonio due suoi amati amici. Sui social, il cantautore ha postato il video…