Nell’incanto dell’arte di Ennio Bencini
di Marcello Buttazzo - Donato Di Poce, poeta, critico d’arte, scrittore di poesismi, fotografo, studioso del Rinascimento e dell’architettura contemporanea, ha al suo attivo 45 libri pubblicati (tradotti anche in…
Su “Attendo notizie” di Gianluca Marinelli
di Serena Corrao - L’ARTE E LA SUA NARRAZIONENote a margine della mostra e del catalogo“Attendo notizie” curati da Carmelo CiprianiGigi Rigliaco Gallery. Galatina (LE)15 febbraio – 25 marzo 2025Catalogo…
Sara Ciafardoni, dalla malattia alla scrittura
di Antonio Stanca - Una nuova edizione di Con tutto l’amore che so, breve romanzo della giovane scrittrice pugliese Sara Ciafardoni, è uscita l’anno scorso per conto di TS Edizioni.…
come l’infinito (∞)
di Maria Grazia Palazzo - Le autrici del Novecento nello sviluppare nuovi modi di narrare hanno riflettuto sull'esperienza delle donne in relazione alla società, al corpo, alla sessualità e al…
Pietro Surgente detto “Mesciu Pietru de li Cristi” (1742-1827). Un nuovo restauro e una attribuzione.
di Fabio A. Grasso I restauri hanno in genere molti meriti che possono andare, ad esempio, dal semplice porre l’attenzione su di un’opera d’arte (pittura, scultura, architettura, etc.) in senso…
Il Manifesto della Bellezza Funzionale
di Donato Di Poce - 1) “La Bellezza Funzionale in Architettura non è un’avanguardia o un movimento, ma è una nuova poetica e filosofia, che tende a unire al funzionalismo…
DANIEL DEFOE, IL FURBO
di Teodoro Lorenzo - A Daniel Defoe dobbiamo la nascita del romanzo moderno; il suo nome rimarrà pertanto scolpito fino a che esisterà l’uomo. Sebbene vi siano dei precedenti anche…
“Rimpalli”, il diario di vita di Teodoro Lorenzo
do Marcello Buttazzo - Il nuovo libro di Teodoro Lorenzo, ex calciatore professionista (anni ’80 - Alessandria) s’intitola “Rimpalli”, pubblicato nel dicembre 2024 da Voglino Editrice. L’autore oggi è un…
A Gagliano del Capo, “Le vigne vecchie” di Francesco Russo
di Luigina Paradiso - Sabato 25 gennaio, alle , il romanzo di Francesco Russo "Le Vigne Vecchie" edito da PeQuod, nell'ambito del progetto "Letture Insieme" del "Centro Studi per la…
Vittorino Andreoli, la voce di un’anima
di Antonio Stanca - Dei primi di Gennaio è un’edizione speciale, per conto dei Periodici del Gruppo Mondadori, dell’ampio saggio Homo incertus (Il bisogno di sicurezza nella società della paura)…
Elizabeth von Arnim, la forza dell’amore
di Antonio Stanca - Della collana “I romanzi di Elizabeth von Arnim”, recentemente promossa dai periodici del Gruppo Mondadori, è uscito Un’estate in montagna che risale al 1920. La prima…
La moda della cultura, dell’arte
di Antonio Stanca - La cultura è un fenomeno legato a particolari ambienti, scuole o altri luoghi di studio, l’arte riguarda pure certi ambienti ma soprattutto certi personaggi, certe figure…
Lecce città artigiana
di Luigi De Luca* Pubblichiamo l'editoriale de "LU PUPARU", numero unico (Anno XXVX - Dicembre 2024) pubblicato dall'Associazione Culturale Teatrale "Rote Pacce"e diffuso in occasione dell'annuale mostra del Presepe e…
ESTETICA DOVUNQUE: LA LEZIONE DI GILLO DORFLES
di Donato Di Poce “Solo da uno studio globale della creatività umana si potrà derivare una migliore conoscenza dell’uomo e del mondo”. Gillo Dorfles "Estetica dovunque” è il bel titolo…
De Cataldo, la funzione della scrittura
di Antonio Stanca - Allegato a La Stampa e la Repubblica è uscito di recente nella serie “Mistero Noir”, su licenza Einaudi, Il suo freddo pianto, un romanzo poliziesco di…